Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Import
Siamo importatori diretti di alcune etichette di nicchia, vigneti a conduzione familiare con metodi artigianali e di alta qualità, che puntano su un prodotto pregiato, con numeri ridotti ed una commercializzazione selezionata.
Legret & Fils
Nel 1965, Jean-Pierre e Jaqueline
Legret, Vignerons da 4 generazioni, fondano la Maison “Jean-Pierre
Legret” a Talus-Saint-Prix. Il figlio Alain oggi regge la Maison
Legret & Fils con sua moglie Sandrine e i figli.
I vigneti, dislocati nella parte meridionale della Côte de Sézanne
e della Vallée du Petit Morin, sono cinque ettari e interessano 4
comuni con differenti terreni:
– suoli argillo-limosi rivelano l’espressione più vera
deivitigni a bacca nera Pinot Noir e Meunier;
– i suoli più leggeri a matrice calcarea spingono
loChardonnay verso la massima espressività. Lo Champagne Legret
nasce da metodi biodinamici ed esclude l’utilizzo di tutti i
prodotti di origine animale tanto che ben 6 Cuvée godono della
certificazione di Vino Vegano sin dal 2016.
Terra, etica e passione: la vera alchimia di un calice
Legret!
Chateau Feytit
16 ettari nella mitica Saint
Emilion, nobilissima città medioevale inserita nel patrimonio
dell’Unesco, gestiti con rigore e passione dalla famiglia Feytit da
più generazioni.
48 anni l’età media dei vigneti, addirittura centenarie le vigne a
“Grand Treuil” da cui provengono vini di gran classe, vini di
invecchiamento che devono essere degustati almeno una volta nella
vita.
Chateau Feytit, una piccola realtà ma che più di tante riesce ad
esaltare l’eleganza del vino: tre vitigni magistralmente coltivati
(Merlot, Cabernet Franc, Malbec) ma soprattutto il Gran Cru Saint
Émilion, uno dei più importanti Aoc non solo del territorio di
Bordeaux, ma di tutta la Francia.
Domaine Saint Hilaire
La famiglia Lapierre visse e
coltivava i vigneti nel comune di Coudoux dalla fine del XVIII
secolo.
È nel 1935 che Jean Lapierre, allora ufficiale della Marina
francese, decise di dedicarsi esclusivamente al territorio,
principalmente piantato di ulivi.
Nel 1952, Max Lapierre, succedendo a suo padre, intraprese la
trasformazione dell’azienda in proprietà vinicola e trasmise tutto
il suo know-how e l’amore per il mestiere a suo figlio, Yves
Lapierre.
Quest’ultimo creò il Domaine Saint Hilaire nel 1973 e divenne
proprietario di raccolta, animato dalla volontà di produrre un
grande vino, uno di quelli la cui ricchezza si basa
sull’originalità del terroir.
Questo amore determinato ha guidato tutte le sue scelte, dalla
coltivazione della vite all’invecchiamento del vino.
È nel 2011 che Yves Lapierre, accompagnato dai suoi due figli,
Nicolas e Bruno, ha intrapreso la costruzione di un complesso
vinicolo nel cuore del vigneto, chiamato Château Saint
Hilaire.
L’ultima tranche è stata completata nel
2016.
Jean Huttard
Da 160 anni, la Maison Jean
Huttard crea vini puri ed eclettici in Alsazia. Arroccata su uno
sperone roccioso, la Maison gestisce 8 ettari di vigneto in
agricoltura biologica.
La cantina è la vecchia casa ristrutturata e conserva
la conoscenza delle generazioni precedenti, ma anche l’energia
delle personalità giovani: nel 1974 Jean Jacques Huttard fu uno dei
cinque storici produttori alsaziani a lanciare la denominazione
Crémant d’Alsace, mentre oggi Antoine e Hélèn, guidano l’azienda
con rigore e innovazione, esaltando le specificità dei loro
micro-cru:
– Zellenberg, dai terreni pesanti e ricchi, con vendemmie più
lente e tardive esplode in vini carnosi e avvolgenti
– Lerchenberg, dagli irti pendii e forte sole, con il terreno
ricco e le basse rese traspare in vini dai minerali
pronunciati
Vino e ambiente, erba e forza del sole: “vini con l’anima
dentro!”.
Domaine Gautheron
Il Domaine Gautheron è un dominio
familiare da più di 7 generazioni.
Si trova a FLEYS, un piccolo villaggio viticolo a 4,50 km da
Chablis.
Potete trovare il viticoltore Cyril Gautheron con la sua squadra
nei vigneti, nella canta ma anche in procinto di proporvi una
degustazione e in vendita.
La gamma di vini del Domaine Gautheron si estende dalla Bourgogne
Blanc, Petit Chablis, Chablis, Chablis 1er Crus fino allo Chablis
Grands Crus.
È da questo terroir unico, il Kimméridgien che i vini di Chablis
traggono la loro tipicità e dove si trovano i 30 ettari di vigneti
della tenuta familiare.
La nostra filosofia, lasciamo che il Terroir si esprima e lo
preserviamo… Il vigneto è condotto in una forte riflessione
ambientale. Il Domaine Gautheron è certificato “HVE” Alto Valore
Ambientale livello 3 (il livello più alto).
Il rispetto delle nostre vigne dà vini in cui il Terroir si
esprime.
I nostri Chablis uniscono: freschezza, mineralità, complessità,
eleganza, finezza e sanno accompagnarvi dall’aperitivo ai pasti
gastronomici.
Clos Val Seille
La tenuta Clos Val Seille è il
frutto della passione e della perseveranza della famiglia Bonvin,
che ha saputo raccogliere le sfide nel corso degli anni. Tutto
inizia nel 1971, quando Charles Bonvin e sua moglie Jeanine
decidono di acquistare questo luogo ricco di storia.
È a partire dal 1987 che il loro figlio Jean-Marc continua
l’avventura, accompagnato da sua moglie Sabine.
Grazie al loro duro lavoro e al loro amore per il settore,
riusciranno a mantenere la tradizione e ad ottenere risultati
notevoli.
Da generazioni, la famiglia Bonvin ha saputo trasmettere il suo
amore per la viticoltura e la tradizione al dominio Clos Val
Seille.
Oggi, Jean-Marc perpetua questa memoria elaborando cuvée uniche in
omaggio a suo padre, alla nascita dei suoi figli, e più
recentemente a sua moglie con la cuvée “Excelsior”.
Questa passione per la famiglia e il vino si trasmette ormai alla
terza generazione, con Pierre-Louis e Germain, che ora sostengono
il loro padre in questo luogo impregnato di un’autentica storia
familiare.